ΟΡΦΕΑΣ και ΕΥΡΥΔΙΚΗ
..........Ο Ορφέας, γιός του βασιλιά της Θράκης Οίαγρου ή Θίαγρου και της Μούσας Καλλιόπης και αδελφός του τραγουδιστή Λίνου που δίδαξε τον Ηρακλή τραγούδι και μουσική, μυθικός ήρωας της αρχαίας Ελλάδας, ήταν γνωστός για την "μαγική" δύναμη της λύρας του, τη μουσική και τη ποίησή του.
Ο μύθος λέει ότι ο ίδιος ο θεός Απόλλωνας του δίδαξε την μουσική και του χάρισε την λύρα του.
Ο Ορφέας έπαιζε τόσο αρμονικά τη λύρα και τραγουδούσε τόσο γλυκά, που λένε ότι τίποτε και κανείς δεν μπορούσε να αντισταθεί στη μουσική του, ακόμα και τα αγρίμια του δάσους μαζεύονταν γύρω του να τον ακούσουν.
Μετά την Αργοναυτική εκστρατεία, ο Ορφέας επέστρεψε στην Θράκη και ζούσε όπως και πριν, τριγυρνώντας μέσα στο δάσος, παίζοντας τη λύρα του και τραγουδώντας. Εκεί συναντήθηκε με την νύμφη Ευριδίκη την οποία αργότερα παντρεύτηκε. Η ευτυχία τους όμως δεν κράτησε για πολύ. Η Ευρυδίκη πέθανε μετά το δάγκωμα ενός φιδιού και ο Ορφέας μένει με τη θλίψη.
Το τραγούδι του λένε ότι ήταν τόσο λυπητερό που ακόμα και οι πέτρες ράγιζαν.
Δεν τον παρηγορούσε τίποτε. Οι θεοί του ολύμπου του επέτρεψαν να κατέβει στον Άδη, στο βασίλειο του Πλούτωνα, με οδηγό τον Ερμή, για να ξαναβρεί την Ευρυδίκη
και με την απόφαση είτε να την φέρει πίσω στον κόσμο είτε να μείνει για πάντα εκεί μαζί της. Με τη μελωδία της μουσικής του, σαγήνευσε και αποκοίμησε τον φοβερό Κέρβερο, τον φύλακα των ψυχών και κατάφερε να περάσει τις πύλες του Άδη.
Ο Πλούτωνας τον φιλοξένησε στο παλάτι του και λύγισε στα παρακάλια του, στην θλίψη και στον πόνο της μαγευτικής μουσικής του και δέχτηκε να αφήσει την Ευρυδίκη να φύγει, με έναν όρο: Στον δρόμο της επιστροφής για τον επάνω κόσμο, μπροστά θα πηγαίνει αυτός και πίσω του θα ακολουθεί η Ευρυδίκη με τον Ερμή. Μέχρι να φθάσουνε στον προορισμό τους ο Ορφέας δεν έπρεπε ούτε μια φορά να γυρίσει να δει την Ευρυδίκη, αλλιώς θα την έχανε για πάντα!
Ο Ορφέας δέχθηκε τον όρο του Πλούτωνα και με την συνοδεία του Ερμή ξεκίνησαν να επιστρέψουν στην γη. Φθάνοντας όμως κοντά στην έξοδο, ο Ορφέας έχασε την υπομονή του, παρασύρθηκε από την αγάπη του και την λαχτάρα να ξαναδεί την Ευρυδίκη και γύρισε να την κοιτάξει. Η Ευρυδίκη ξαφνικά χάθηκε, επιστρέφοντας στο σκοτεινό παλάτι του Άδη και ο Ορφέας έμεινε ξανά μόνος του για πάντα!
Άδικα έκλαψε και θρήνησε για την ανοησία του ο Ορφέας. Προσπαθώντας να ξεπεράσει τον πόνο του άρχισε να τριγυρίζει πάλι στα δάση με την λύρα του και να τραγουδά γα τον χαμό της Ευρυδίκης. Πολλές νύμφες του δάσους θέλησαν να ζήσουν μαζί του, αυτός όμως τις αγνοούσε και καμιά δεν πήρε ποτέ τη θέση της Ευρυδίκης πλάι του.
EURIDICE
ΑπάντησηΔιαγραφήJacopo Peri (1561-1633)
Favola in Musica
su testo di Ottavio Rinuccini
Prologo
La Tragedia
Io che d'alti sospir vaga e di pianti
Spars'hor di doglia hor di minaccie il volto
Fei negli ampi teatri al popol folto
Scolorir di pietà volti e sembianti.
Non sangue sparso d'innocenti vene,
Non ciglia spente di tiranno insano,
Spettacolo infelice al guardo umano
Canto su meste, e lagrimose scene.
Lungi via lungi pur da regi tetti
Simulacri funesti ombre d'affanni
Ecco i mesti coturni, e i foschi panni
Cangio e desto nei cor più dolci affetti
Hor s'avverrà, che le cangiate forme
Non senz'alto stupor la terra ammiri
Tal ch'ogni alma gentil ch'Apollo inspiri
Del mio novo cammin calpesti l'orme.
(continua)
Pastore del coro
ΑπάντησηΔιαγραφήNinfe ch'i bei crin d'oro
Sciogliete liete à lo scherzar de'venti
E voi ch'almo tesoro
Dentro chiudete à bei rubini ardenti
E voi ch'à l'Alba in ciel togliete i vanti
Tutte venite, ò Pastorelle amanti;
E per queste fiorite alme contrade
Risuonin liete voci, e lieti canti:
Oggi à somma beltate
Giunge sommo valor santo Imeneo.
Avventuroso Orfeo
Fortunata Euridice
Pur vi congiunse il Ciel, o dì felice.
Ninfa del coro
Raddoppia e fiamme e lumi
Al memorabil giorno, Febo,
Ch'il carro d'or rivolgi intorno
Pastore dei coro
E voi celesti Numi
Per l'alto Ciel con certo moto erranti,
Rivolgete sereni Di pace, e d'amor pieni
Alle bell'alme i lucidi sembianti
Ninfa del coro
Vaghe Ninfe amorose
Inghirlandate il crin d'alme viole
Dite liete e festose:
Non vede un simil par d'amanti il Sole
Coro
Non vede un simil par d'amanti il Sole
continua
Euridice
ΑπάντησηΔιαγραφήDonne ch'a miei diletti
Rasserenate sì lo sguardo, e'l volto
Che dentro à vostri petti
Tutto rassembr'il mio gioir raccolto
Deh come lieta ascolto
I dolci canti, e gli amorosi detti
D'amor di cortesia graditi affetti.
Ninfa del coro
Qual in sì rozzo core
Alberga alma sì fèra, alma sì dura
Che di sì bell'amor l'alta ventura
Non colmi di diletto, e di dolcezza
Aminta
Credi Ninfa gentile,
Pregio d'ogni bellezza,
Che non è fera in bosco, augello in fronda
O muto pesce in onda,
Ch'oggi non formi e spiri
Dolcissimi d'amor sensi, e sospiri.
Non pur son liete l'alme e lieti i cori
De' vostri dolci amori.
Euridice
In mille guise, e mille
Crescon le gioie mie dentr'al mio petto
Mentr'ogn'una di voi par che scintille
Dal bel guardo seren gioia, e diletto;
Ma, deh, compagne amate,
Là tra quell'ombre grate
Movian di quel fiorito almo boschetto
E quivi al suon de' limpidi cristalli
Trarren liete caròle e lieti balli.
Ninfa del coro
Itene liete pur, noi qui fra tanto
Che sopraggiunga Orfeo
L'ore trapasseren con lieto canto
Coro
Al canto, al ballo, all'ombra, al prato adorno
Alle bell'onde liete
Tutti o pastor correte
Dolce cantando in sì beato giorno.
Ninfa del coro
Selvaggia Diva e boscherecce ninfe,
Satiri e voi silvani
Reti lasciate e cani
Venite al suon delle correnti linfe.
Coro
Al canto....
(continua)
Aminta
ΑπάντησηΔιαγραφήBella madre d'amor, da l'alto coro
Scendi ai nostri diletti
E coi bei pargoletti
Fendi le nubi e il ciel con l'ali d'oro
Coro
Al canto....
Dafne
Corrin di puro latte e rivi, e fiumi
Di mel distilli e manna
Ogni selvaggia canna
Versate ambrosia e voi celesti numi
Orfeo
Antri, ch'a miei lamenti
Rimbombaste dolenti,
Amiche piagge,
E voi, piante selvagge,
Che alle dogliose rime
Piegaste per pietà l'altere cime,
Non fia più, no, che la mia nobile cetra,
Con flebil canto a lagrimar v'alletti.
Ineffabil mercede, almi diletti
Amor cortese oggi al mio pianto impetra.
Ma deh, perchè sì lente
Del bel carro immortal le rote accese
Per l'eterno cammin tardano il corso?
Sferza, Padre cortese,
A' volanti destrier la groppa e il dorso!
Spegni ne l'onde omai,
Spegni o nascondi i fiammeggianti rai!
Bella madre d'amor,
Da l'onde fuora sorgi
E la notte ombrosa
Di vaga luce scintillando indora.
Venga, deh, venga omai la bella sposa
Tra il notturno silenzio e i lieti orrori
A temprar tante fiamme e tanti ardori!
Arcetro
Sia pur lodato il ciel, lodato amore,
Che d'allegrezza colmo
Pur ne la fronte un dì ti vidi il core.
(continua)
Orfeo
ΑπάντησηΔιαγραφήO mio fedel! Neppur picciola stilla
Agli occhi tuoi traspare
De l'infinito mare
Che di dolcezza Amor nel cor mi stilla.
Arcetro
Or non ti riede in mente
Quando fra tante pene
Io ti dicea sovente:
Armati il cor di generosa speme!
Che dei fedeli amanti
Non ponno alfin de le donzelle i cori
Sentir senza pietà le voci e i pianti.
Ecco che ai tuoi dolori
Pur s'ammolliro alfine
Del disdegnoso cor gli aspri rigori.
Orfeo
Ben conosco or che tra pungenti spine
Tue dolcissime rose
Amor serbi nascose.
Or veggio, e sento,
Che per farne gioir ne dai tormento.
Tirsi
Nel puro ardor della più bella stella
Aurea facella di bel foco accendi
E qui discendi su l'aurate piume
Giocondo nume, e di celeste fiamma
L'anime infiamma.
Lieto Imeneo, d'alta dolcezza un nembo
Trabocca in grembo ai fortunati amanti
E tra bei canti di soavi amori
Sveglia nei cori una dolce aura,
un riso di Paradiso.
Arcetro
Deh, come ogni bifolco, ogni pastore,
Ai tuoi lieti imenei
Scopre il piacer ch'entro racchiude il core
Tirsi
Del tuo beato amor gli alti contenti
Crescano ognor come per pioggia suole
L'onda gonfiar de' rapidi torrenti.
Orfeo
E per te, Tirsi mio, rimeni il sole
Sempre le notti e i dì lieti e ridenti.
(continua)
"Orfeo ed Euridice"
ΑπάντησηΔιαγραφήAzione drammatica in tre atti
Libretto: Ranieri De' Calzabigi
Musica: Christoph W. Gluck
ORFEO
Che puro ciel! che chiaro sol! che nuova
Serena luce e' questa mai! che dolce,
Lusinghiera armonia formano insieme
Il cantar degli augelli,
Il correr de' ruscelli,
Dell'aure il sussurrar questo e' il soggiorno
De' fortunati Eroi. Qui tutto spira
Un tranquillo contento
Ma non per me. Se l'idol mio non trovo,
Sperar nol posso: i suoi soavi accenti,
Gli amorosi suoi sguardi, il suo bel riso,
Sono il mio solo, il mio diletto Eliso.
Ma in qual parte sara'?
(si guarda intorno)
Chiedesi a questo
Che mi viene a incontrar, stuolo felice.
Euridice dov'e'
(inoltrandosi verso il Coro)
CORO
Giunge Euridice.
Vieni a' regni del riposo,
Grande eroe, tenero sposo
Raro esempio in ogni eta'.
Euridice Amor ti rende;
Gia' risorge, gia' riprende
La primiera sua belta'.
(segue il ballo degli Eroi)
ORFEO
Oh voi, ombre felici,
Colei che tanto piango
Per voi sia resa a me. Se mai poteste
Sentir qual foco mi consumi e quale
Amoroso desio m'infiammi il core,
Tornata a' baci miei costei saria!
Deh! vano il santo appello, Ombre, non sia!
CORO
Torni tua! pietoso e' il ciel!
(a Euridice)
Torna, o bella, al tuo consorte.
Che non vuol che piu' diviso
Sia da te, pietoso il ciel.
Non lagnarti di tua sorte,
Chι puo' dirsi un altro Eliso
Uno sposo si fedel.
http://www.karadar.it/Librettos/gluck_Orfeo.html
"Orfeo ed Euridice"
ΑπάντησηΔιαγραφήAzione drammatica in tre atti
Libretto: Ranieri De' Calzabigi
Musica: Christoph W. Gluck
ORFEO
Che puro ciel! che chiaro sol! che nuova
Serena luce e' questa mai! che dolce,
Lusinghiera armonia formano insieme
Il cantar degli augelli,
Il correr de' ruscelli,
Dell'aure il sussurrar questo e' il soggiorno
De' fortunati Eroi. Qui tutto spira
Un tranquillo contento
Ma non per me. Se l'idol mio non trovo,
Sperar nol posso: i suoi soavi accenti,
Gli amorosi suoi sguardi, il suo bel riso,
Sono il mio solo, il mio diletto Eliso.
Ma in qual parte sara'?
(si guarda intorno)
Chiedesi a questo
Che mi viene a incontrar, stuolo felice.
Euridice dov'e'
(inoltrandosi verso il Coro)
CORO
Giunge Euridice.
Vieni a' regni del riposo,
Grande eroe, tenero sposo
Raro esempio in ogni eta'.
Euridice Amor ti rende;
Gia' risorge, gia' riprende
La primiera sua belta'.
(segue il ballo degli Eroi)
ORFEO
Oh voi, ombre felici,
Colei che tanto piango
Per voi sia resa a me. Se mai poteste
Sentir qual foco mi consumi e quale
Amoroso desio m'infiammi il core,
Tornata a' baci miei costei saria!
Deh! vano il santo appello, Ombre, non sia!
CORO
Torni tua! pietoso e' il ciel!
(a Euridice)
Torna, o bella, al tuo consorte.
Che non vuol che piu' diviso
Sia da te, pietoso il ciel.
Non lagnarti di tua sorte,
Chι puo' dirsi un altro Eliso
Uno sposo si fedel.
http://www.karadar.it/Librettos/gluck_Orfeo.html
Non girarti, Orfeo!
ΑπάντησηΔιαγραφήIpotesi sul divino cantore.
Perché? Tutti ci saremo chiesti perché un uomo impavido come Orfeo, che sfidò le tenebre del male e l’irrevocabilità della morte pur di ricongiungersi alla donna amata, Euridice, dopo aver vinto le leggi fisiche e metafisiche, fu schiacciato dalla curiosità e, voltandosi prima del tempo, condannò la sua amata alla morte eterna.
L’uomo che, per amore e curiosità, si gira a guardare la sua donna, perdendola così per sempre, attraversa la mitologia di vari popoli.
Per circoscrivere all’ambito biblico il discorso, anche Lot fu da Dio salvato, con la sua consorte, dalla distruzione di Sodoma e Gomorra come premio per i costumi morigerati di cui avevano dato prova, a patto che non si voltassero mai a contemplare la tempesta di fuoco che avrebbe annientato le città maledette.
La donna, però, non resistette alla curiosità e fu subito tramutata in una statua di sale. In questo caso, potrebbe esserci una spiegazione scientifica dello strano fenomeno: Klotz sostenne, attraverso una complicata serie
di formule matematiche, che la moglie di Lot fu investita da una zaffata
di fumo che, facendo reazione con il calcio delle ossa, si trasformò
in carbonato di calcio, ovvero in statua, un po’ per lo stesso motivo
per cui si sono sclerotizzate come statue le sagome dei pompeiani.
Se la storia di Orfeo non affonda le sue radici nello stesso magma folklorico da cui nacque quella di Lot, sono comunque possibili spiegazioni diverse.
In una meravigliosa canzone, Vecchioni immagina che Orfeo, vedendo
gli occhi di Euridice spenti dalla morte, sentendo comunque compromesse, dopo la nefasta esperienza, la gioia e l’allegria della ragazza, volle lasciarla nell’Ade per non farne uno zombie in terra.
(e mi volterò…perché ho visto il gelo che le ha preso la vita ed io, io, nessun altro, dico adesso che è finita; le ragazze danzanti mi inseguono a baciarmi il cuore, perché tutto quello che si piange non è amore).
Diversa è l’interpretazione di Quattrocchi, che vede in Orfeo il conflitto tra una omosessualità latente e una eterosessualità vissuta in maniera conflittuale.
Prima di conoscere Euridice, infatti, Orfeo aveva partecipato alla spedizione degli Argonauti, senza dar vita mai, unico in tutto l’equipaggio, ad azioni eroiche e dimostrazioni di forza. La sua dolcezza di cantore e i suoi rapporti conflittuali con le donne (da un gruppo delle quali sarà ammazzato) dimostrerebbero per il critico un’antipatia istintiva o una vera e propria misoginia.
dal web
'Orfeo ed Euridice'
ΑπάντησηΔιαγραφήIn piedi sui lastroni del marciapiede
all'ingresso dell'Ade
Orfeo si piegava nel vento impetuoso,
che sbatacchiava il suo cappotto,
sollevava gomitoli di nebbia,
si rivoltava tra le foglie degli alberi.
Le luci delle auto
a ogni soffio di nebbia si smorzavano.
Si fermò di fronte alle porte a vetri, incerto
se gli bastassero le forze per quest'ultima prova.
Ricordava le sue parole: "Tu sei buono".
Non ci credeva poi tanto.
I poeti lirici hanno di solito,
come sapeva, un cuore freddo.
E' questa in fondo la loro condizione.
La perfezione dell'arte
non si ottiene senza questa menomazione.
Soltanto il suo amore lo riscaldava, lo umanizzava.
Quando era con lei, aveva anche un'altra opinione di sé.
Non poteva deluderla ora, che era morta.
Spinse la porta. Percorse il labirinto dei corridoi. L’ascensore.
La luce livida non era luce, ma crepuscolo terreno.
Cani elettronici lo superavano senza un fruscìo.
Scendeva un piano dopo l'altro, cento, trecento, all'ingiù.
Sognava. Aveva la sensazione di trovarsi nel Nulla.
Sotto migliaia di secoli raggelata,
su una traccia cinerea ove le generazioni arsero,
questo regno sembrava non avere né fondo né limite.
Lo circondavano volti di ombre in ressa.
Alcuni li riconobbe. Sentiva il ritmo del proprio sangue.
Sentiva forte la propria vita assieme con la sua colpa
ed ebbe paura di incontrare quelli a cui aveva fatto del male.
Ma loro avevano perso la capacità di ricordare.
Guardavano altrove, indifferenti.
continua
Per difendersi aveva la lira a nove corde,
ΑπάντησηΔιαγραφήnella quale portava la musica terrestre contro l' abisso
che seppellisce ogni suono col silenzio.
La musica lo dominava.
Era allora privo di volontà.
Si abbandonava alla dettatura della canzone, come rapito.
Come la sua lira, diventava solo uno strumento.
Finché non giunse al palazzo dei signori di quella terra.
Persefone, nel suo giardino di peri e meli rinsecchiti,
nero di rami nudi e di fuscelli bitorzoluti,
ascoltava dal suo lugrubre trono di ametista.
Cantò il chiarore dei mattini, i fiumi nel verde.
La fumante acqua della rosea alba.
I colori: cinabro, carminio,
terra di Siena, azzurro,
Il piacere di nuotare in mare
vicino alle scogliere di marmo.
Banchettare sulla terrazza affacciata sul chiasso
di un porto di pescatori.
Il sapore del vino, del sale, dell'olio,
della senape, delle mandorle.
Il volo della rondine, del falco, dello stormo
di pellicani sopra la baia.
Il profumo del mazzo di lillà sotto la pioggia estiva.
Il fatto che aveva composto sempre parole contro la morte
e nessun dei suoi versi glorificava la ricerca del nulla.
Non so, disse la dea, se l'amavi,
ma sei venuto fin qui, per salvarla.
Ti sarà restituita. A una condizione però.
Non ti è permesso parlare con lei.
E nella strada del ritorno
voltarti, per vedere se ti stia dietro.
Ed Ermes portò Euridice.
Il suo volto non era quello di sempre,
completamente grigio,
le palpebre abbassate, e, al di sotto,
l'ombra delle ciglia.
Avanzava rigidamente, guidata dalla mano
del suo accompagnatore. Di pronunciare il suo nome
aveva una gran voglia, di risvegliarla da quel sonno.
Ma si trattenne, sapendo di aver accettato la condizione.
Si mossero. Prima lui, e dietro, ma non subito,
lo scalpiccio dei sandali del dio e il leggero calpestio
delle gambe di lei strette dal vestito come da un velo funebre.
Il ripido sentiero sotto la montagna fosforeggiava
nelle tenebre, come le pareti di un tunnel.
Si fermava e ascoltava. Ma anche loro
si arrestavano, l’eco si affievoliva.
Quando riprendeva il cammino,
allora si sentiva il loro duplice passo,
a tratti gli sembrava più vicino, poi di nuovo lontano.
Nella sua fede aumentò il dubbio
e si avvinghiò a lui come una fredda edera.
Incapace di piangere, pianse sulla perdita
dell'umana speranza nella resurrezione dei morti.
Perché adesso era come un qualsiasi mortale,
la sua lira taceva e nel suo sogno era senza difesa.
Sapeva che doveva aver fede e non ne era capace.
Così rimase per quello che sembrò un tempo interminabile
contando i suoi passi nel torpore semicosciente.
Albeggiava. Apparve un anfratto roccioso
sotto l'occhio luminoso dell'uscita sotterranea.
E avvenne ciò che aveva intuito. Quando voltò la testa,
dietro di lui sul sentiero non c'era nessuno.
Sole. E cielo, e là le nuvole.
Soltanto ora esplose dentro di lui il grido: Euridice!
Come farò a vivere senza di te, o mio conforto.
Ma l'erba profumava, ronzavano basse le api.
E si addormentò, con la guancia sulla tiepida terra.
traduzione di Francesco M.Cataluccio